
DETTAGLIO EVENTO


mer 02 apr
|Webinar su Zoom
Corso di alta formazione: "Per una buona pratica terapeutica"
Fondamenti teorici, tecnici e clinici della psicoterapia psicoanalitica. Rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri (10 ECM su richiesta)
Orario & Sede
02 apr 2025, 20:30 – 30 apr 2025, 22:30
Webinar su Zoom
Info sull'evento
Introduzione
· Perché l’importanza di una formazione clinica (psicodinamica) permanente;
· Perché la necessità di una terapia di tipo psicodinamico;
· Effetti terapeutici della terapia psicodinamica;
· Obiettivi della terapia psicodinamica;
· Come e perché “funziona” la terapia psicodinamica.
Fondamenti teorici-tecnici
· Il ruolo analitico;
· L’alleanza terapeutica;
· Il setting analitico;
· La coppia analitica;
· Le resistenze;
· La neutralità e l’astinenza analitici;
· Le associazioni libere e l’attenzione liberamente fluttuante;
· Il Transfert;
· Il Controtransfert
Il lavoro clinico col paziente
· Le fasi della psicoterapia;
· Il primo contatto col paziente;
· I colloqui clinici preliminari;
· Il contratto terapeutico;
. Regole generali del setting;
Gli interventi terapeutici di tipo analitico:
· Il silenzio;
· Domande e chiarimenti;
· La ricostruzione;
· La confrontazione;
· La chiarificazione;
· L’interpretazione.
La seduta come un sogno: l’analisi della seduta e la validazione degli interventi:
· Contenuto manifesto e latente della seduta;
· Priorità del materiale del paziente;
· Analisi delle resistenze;
· Disturbi nell’alleanza terapeutica;
· L’analisi del transfert;
· La validazione degli interventi;
Il ruolo dell’inconscio nell’interazione analista-paziente
· La patologia dell’analista;
· Esempi clinici di mancata sintonizzazione sul conflitto del paziente;
· L’esperimento Langs: Follia e Cura.
· La segnalazione degli errori tecnici dell’analista da parte dell’inconscio del paziente;
· Violazioni del setting;
· Vignette cliniche a titolo dimostrativo;
Indicazioni tecniche a seconda della psicopatologia del paziente