top of page

MITCHELL, S. A., BLACK, M. J., (1995) L'esperienza della psicoanalisi: storia del pensiero psico

Condivido quella che è stata la voce originale e straordinaria di un grande psicoanalista contemporaneo (relazionale), Stephen A. Mitchell, che ha spiegato, con parole semplici e chiare, sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico, che cosa sia la psicoanalisi, a cosa serve, quali sono stati i suoi sviluppi e come si inserisce nella cornice culturale e sociale d'oggi, sfatando i miti e le leggende che da sempre la avvolgono.

#1 "Che cos'è la psicoanalisi? ❓

Il cinema e i fumetti propongono l'immagine del paziente sdraiato sul lettino, che parla ininterrottamente guardando nel vuoto, mentre un signore con la barba, più anziano, silenzioso e anonimo, prende appunti. Molte persone che non hanno familiarità con la psicoanalisi la temono, e la considerano la via d'uscita dei codardi, l'ammissione della sconfitta, la cessione del controllo e dell'autorità a un estraneo.


Ma che dire di coloro che hanno tratto beneficio dalla psicoanalisi o che la praticano? Le loro voci non vengono ascoltate spesso. Il problema è che i concetti della psicoanalisi derivano e riguardano l’esperienza del processo psicoanalitico, un'esperienza intensamente emotiva, oggetto di grandi investimenti, profondamente personale per entrambi i partecipanti. Visto dall'interno, con gli occhi di coloro che praticano e studiano la psicoanalisi, oltre che di coloro che si sono sottoposti a un'analisi “riuscita” (cioè significativa dal punto di vista personale), il mondo della psicoanalisi è un luogo ricco e affascinante. I suoi concetti di base e le sue modalità di pensiero sono intrisi della vivacità che viene dall'esperienza, dalla chiarezza concettuale e dalla continua applicabilità pratica alla condotta nella vita quotidiana. Il pensiero psicoanalitico contribuisce a legare insieme settori diversi dell'esperienza: il passato e il presente, la veglia e il sonno, il pensiero e il sentimento, gli eventi interpersonali e le fantasie più private.



Alla mente di chi ha una formazione psicoanalitica, i concetti della psicoanalisi forniscono strumenti utili per espandere, consolidare e arricchire Ia propria vita e le proprie relazioni con gli altri. E tuttavia è difficile comunicare tutto questo a chi non ne ha avuto esperienza. A coloro per i quali la psicoanalisi non è una realtà vissuta, i suoi concetti possono sembrare strani, astratti, alieni e distanti. A volte è difficile credere che proprio quei concetti siano tratti dalla reale esperienza umana. Ma c'è dell'altro. Rispondere alla domanda: <<Che cos'è la psicoanalisi?>> è reso più complicato dalla presenza di quattro grandi miti relativi alla psicoanalisi, tutti molto diffusi sia nell'opinione pubblica più popolare sia tra le persone colte. Gli psicoanalisti stessi hanno contribuito notevolmente al perpetuarsi di queste concezioni fuorvianti."

Comments


Tags

NEWSLETTER!

Per ricevere una mail ad ogni pubblicazione di un nuovo articolo.

Il Blog, che riceve migliaia di visualizzazioni giornaliere, contiene articoli coperti da diritti d'autore, ognuno dei quali proviene da mesi di scrupolose ed estese ricerche sul tema. Ciononostante si è scelto di divulgare tali studi in maniera completamente gratuita, senza la necessitò di affiliazioni obbligatorie ad istituzioni o riviste ed escludendo qualsiasi tipo di inserzione pubblicitaria. Si prega pertanto di fare buon uso di tale materiale, con l'augurio che tali contenuti possano rappresentare una fonte di stimolo per chiunque abbia interesse ad esplorare tutto ciò che riguarda quel curioso e misterioso fenomeno che è l'essere umano.

logo PSI

Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi

Via A. Righi, 3 - Bologna

© 2015 Created by Dott. Stefano Andreoli - Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, Psicoanalista - P.Iva: 03533310367

bottom of page