top of page

Migone P. (2020), La terapia psicodinamica รจ efficace? Il dibatto e le evidenze empiriche.

Aggiornamento: 5 ott 2021


ree

Freschissima uscita di uno dei massimi studiosi italiani di psicoanalisi, psicoterapia clinica e psichiatria, Paolo Migone, che raccoglie gli articoli piรน significativi pubblicati sulla rivista di riferimento Psicoterapie e Scienze Umane (di cui l'autore รจ il direttore), da parte degli esponenti di punta a livello internazionale del movimento di ricerca in psicoterapia.

Il presente volume cerca di rispondere ai seguenti quesiti: la terapia cognitivo-comportamentale รจ davvero il trattamento piรน efficace? Che prove vi sono? Di quali evidenze empiriche disponiamo sull'efficacia della terapia psicodinamica? Piรน in generale, quale รจ la validitร  scientifica dell'approccio psicodinamico? รˆ possibile fare ricerca sul "caso singolo"? Quali sono i limiti di una psicoterapia "basata sulle evidenze"? Esistono modalitร  di validazione del processo terapeutico alternative alla ricerca empirica?



Indice:

1. Il problema della ricerca โ€œscientificaโ€ in psicoterapia di Paolo Migone

2. Lโ€™efficacia della terapia psicodinamica di Jonathan Shedler

3. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) รจ veramente la piรน efficace? di Falk Leichsenring e Christiane Steinert

4. Psicoanalisi e ricerca scientifica di Mark Solms

5. Le ricerche sperimentali sullโ€™inconscio psicoanalitico di Paolo Migone

6. Dove sono le evidenze della terapia โ€œbasata sulle evidenzeโ€? di Jonathan Shedler

7. Una critica alla metodologia dei โ€œtrattamenti supportati empiricamenteโ€ (EST) di Paolo Migone

8. Lo studio del caso singolo dalla ricerca clinica alla ricerca sperimentale: un eterno dilemma? di Horst Kรคchele

9. Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica di Mauro Fornaro

10. Conclusioni di Vittorio Lingiardi e Franco Del Corno


"Quale รจ il motivo per cui [questo libro] puรฒ essere utile? รˆ presto detto. Nonostante negli ultimi anni si siano accumulate sempre piรน prove che le terapie derivate dalla psicoanalisi sono efficaci, da piรน parti โ€“ in libri, riviste, convegni, e nei mass media che fanno da cassa di risonanza โ€“ si continua a ripetere che la terapia cognitivo-comportamentale รจ la piรน efficace, come se questo fosse un dato incontrovertibile. Ebbene, basta che il lettore scorra le pagine di questo libro per rendersi conto che le cose non stanno cosรฌ. La superioritร  della terapia cognitivo-comportamentale poteva sembrare vera anni fa quando non vi erano ancora sufficienti ricerche sulla terapia psicodinamica โ€“ e tanti facevano lโ€™errore di credere che se non era ancora stata studiata voleva dire che era stata dimostrata inefficace โ€“ ma quando il movimento psicoanalitico si รจ buttato nellโ€™arena della ricerca empirica presto le cose sono cambiate: non solo la terapia psicodinamica รจ risultata non inferiore a quella cognitivo-comportamentale, ma si รจ dimostrato che i risultati della terapia psicodinamica possono aumentare nel tempo, come se il paziente avesse interiorizzato determinate capacitร  i cui effetti maturano gradualmente." P. Migone (p. 9)

Tags

NEWSLETTER!

Per ricevere una mail ad ogni pubblicazione di un nuovo articolo.

Il Blog, che riceve migliaia di visualizzazioni giornaliere, contiene articoli coperti da diritti d'autore, ognuno dei quali proviene da mesi di scrupolose ed estese ricerche sul tema. Ciononostante si è scelto di divulgare tali studi in maniera completamente gratuita, senza la necessitò di affiliazioni obbligatorie ad istituzioni o riviste ed escludendo qualsiasi tipo di inserzione pubblicitaria. Si prega pertanto di fare buon uso di tale materiale, con l'augurio che tali contenuti possano rappresentare una fonte di stimolo per chiunque abbia interesse ad esplorare tutto ciò che riguarda quel curioso e misterioso fenomeno che è l'essere umano.

logo PSI

Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi

Via A. Righi, 3 - Bologna

© 2015 Created by Dott. Stefano Andreoli - Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, Psicoanalista - P.Iva: 03533310367

bottom of page